
Benefici del peperoncino sulla salute
Dopo l’arrivo dalle Americhe, la coltivazione della pianta del peperoncino si sviluppò in tutta Europa per le virtù delle sue bacche, fino a diventare una spezia importantissima, fondamentale nella conservazione degli alimenti.
Il peperoncino è un antiossidante naturale, ricco di vitamine. Le bacche di peperoncino, specie quelle dal sapore aromatico, come quelle del peperoncino di Soverato, contengono molta vitamina c (che ha un grande potere di conservante naturale) e antiossidanti.
Il peperoncino protegge dalle infezioni grazie alla vitamina C
Il peperoncino è ricco di vitamina C; lo studioso ungherese Szent Gyorgyi ottenne il premio Nobel per le sue scoperte sulla vitamina c analizzando gli effetti del peperoncino.
La vitamina C difende dalle infezioni, da tutte le malattie da raffreddamento e dai disturbi cardiovascolari.
Diversi studi scientifici confermano che la vitamina C e la vitamina E, anche essa presente nel peperoncino, potenziano le difese immunitarie. Grazie alla vitamina E il peperoncino è considerato un potente afrodisiaco.
Il peperoncino favorisce la digestione e la corretta circolazione del sangue Noto come spezia piccante, il peperoncino favorisce la digestione e ha potenti effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio. A livello terapeutico, favorisce la secrezione di succhi gastrici e facilita la digestione.
Peperoncino e benefici per la circolazione: combatte il colesterolo
Il peperoncino ha effetti benefici per la circolazione, al punto di essere considerato un cardioprotettivo naturale, in quanto funge da vasodilatatore ed è anticolesterolo.
I semi di peperoncino piccante contengono alcuni acidi grassi insaturi che rafforzano i vasi sanguigni, aiutano capillari a rimanere elastici e favoriscono l’ossigenazione del sangue.
Grazie alle sue proprietà antifiammatorie, il peperoncino è molto indicato anche in caso di raffreddori o influenza.
Il caratteristico sapore piccante è dovuto alla presenza di un alcaloide, la capsaicina, che conferisce, oltre all’aroma bruciante, la facilità di digestione.
Studi recenti hanno dimostrato che il peperoncino svolge un’azione antistaminica e costituisce un valido aiuto per problemi respiratori o asma.
100 g di peperoncino contengono circa 280 kcal ed è completamente privo di colesterolo:
Proteine 13,5 g.
Carboidrati 50 g.
Zuccheri 7 g.
Grassi 15 g.
Colesterolo 0 mg.
Fibra alimentare 34,8 g.
Sodio 1640 mg.
Ho sentito parlare del peperoncino di Soverato in televisione e da tempo volevo provarlo
[…] La pianta di peperoncino tipica di Soverato ha eccezionali proprietà aromatiche con una piccantezza media. Ricordiamo, inoltre, che il consumo di peperoncino è da molti considerato un toccasana per i benefici per la salute. […]
Va bene anche per le vene varicose ?
dimenticate la prostatite